Paolo Ferrari nasce a Bolzano nel 1959. Consegue il diploma in Scenografia con il Prof. Toti Scialoja, presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma. Per la scenografia teatrale firma una trentina di lavori che vanno in scena al Teatro Argentina e al Teatro India di Roma, e in tournée a Genova, Montecarlo, Perth. Espone a Parigi, Milano, Verona e Roma. Lavora in video pubblicitari, film cinematografici e televisivi. Scenografo, costumista, arredatore, decoratore, pittore scenografico e designer, idea, progetta e spesso realizza egli stesso scene e oggetti.
“Utilizzare utensili comuni assemblandoli in una ricerca combinatoria che dia vita a nuove forme è l’attività che svolgo da più di trent’anni.Tra l’ideazione, la progettazione e l’esecuzione di un quadro o di una lampada, o quella di un oggetto di scena o di un’intera scenografia, non c’è differenza: si applica la stessa ricerca, si parte dalla stessa base. Se per realizzare lampade ho usato spumoni, forme di pasticceria, tappi di dentifricio o di birra, per realizzare armi di scena ho utilizzato contenitori vuoti di detergenti, rasoi usa e getta, tappi di conserve, scola lavandini, guarnizioni. E lo stesso processo, anche se in una diversa proporzione, è applicabile alle scene: il gioco è ridare senso e vita nuova a materiali divenuti inerti poiché non più in uso, ricomponendoli in maniera funzionale e in forme classiche”
Paolo Ferrari was born in 1959. He gets his Diploma at the Fine Arts Academy as Scenographer, with Professor Toti Scialoja. He creates more than thirty theatre scenographies, played in Rome at The Argentina Theatre, at India Theatre, and in tournèe at Genova, Montecarlo, Perth. He exhibites his works in Paris, Milan, Verona and Rome, and has also been working as Scenographer for advertising videos, television programmes, tv and cinematographic movies. Set designer, costume designer, decorator, scenery painter and designer, he ideates, draws up and realises objects and sceneries by himself.
“Utilize common objects and assembling them together in a different combining research, creating thus new shapes, is the activity I am carrying out since thirty years.
There is no difference between the idea, design and realisation of a painting or a lamp, or of an object and a whole scenographic scene: you adopt the same research, you start from the same base. As to realise lamps I used spumoni wages, baking stamps, toothpaste or beer caps, to realise scenic weapons I employed as well empty cleanser containers, disposable rasors, preserves caps, seals and sink tools; and, even if in a different proportion, I adopted the same way to create scenes. This is the game: to give new meaning and new life to recycable materials, recreating them in rigorously classic forms and shapes”.
|